Progettazione e posa in opera di controsoffitti in cartongesso:
Pareti Mobili Milano installa controsoffitti per uffici, velette e setti acustici fonoisolanti.
COSA SONO I CONTROSOFFITTI
I controsoffitti sono essenzialmente delle strutture orizzontali che, poste più in basso rispetto al soffitto originario di un ambiente (ma mai ad altezze inferiori ai 2,70 m) vanno a sostituirlo, creando così un’intercapedine nascosta che ha diverse funzioni: ribassare un soffitto troppo alto (ad esempio per potervi montare una parete mobile), creare un impianto di illuminazione, di condizionamento o di riscaldamento nascondendo cavi e condotte , o garantire un miglior isolamento acustico o termico. Il tutto in maniera completamente invisibile: il controsoffitto, visivamente, diventa il nuovo soffitto della stanza.
COME SONO REALIZZATI I CONTROSOFFITTI
Un controsoffitto si compone di due parti fondamentali: la struttura di sostegno e il cosiddetto tamponamento. La scelta dei materiali impiegati per costruire tali elementi dipende sia da valutazioni estetiche che tecniche, in base all’effettivo scopo del controsoffitto stesso.
La struttura di sostegno, che è fissata da un lato al soffitto e dall’altro ai pannelli del controsoffitto, viene normalmente realizzata con profili metallici leggeri, o in alcuni casi in legno. Per quanto riguarda invece gli elementi che costituiscono il tamponamento, ossia la parte visibile, il materiale impiegato più sovente è il cartongesso, ma possono essere impiegati anche pannelli di materiali diversi, come il metallo o il vinile, a seconda del risultato che si intende ottenere.
I MATERIALI DEI CONTROSOFFITTI: LE DIFFERENZE
I controsoffitti in cartongesso sono degli abbassamenti non ispezionabili: non è quindi possibile avere rapido accesso all’intercapedine che essi nascondono. D’altro canto, questo tipo di controsoffitto è quello che vanta l’aspetto estetico più gradevole, è leggero e molto flessibile, e può ricevere un’intonacatura e una tinteggiatura uguale a quella praticata sulle pareti, rendendolo pressoché indistinguibile da un soffitto in muratura.
Laddove invece sia più importante avere accesso rapido all’intercapedine sopra il controsoffitto – ad esempio per ispezione e riparazione degli impianti che essa contiene, come sovente capita nell’industria o negli uffici – si scelgono moduli mobili da montare a secco, di semplice rimozione. Per quanto riguarda l’aspetto estetico, questi pannelli sono disponibili in finiture e colori diversi, così da adattarsi a diversi ambienti. Per esigenze particolari esistono anche moduli per controsoffitti forati, grigliati o perfino trasparenti, che permettono il passaggio della luce.
A COSA SERVONO I CONTROSOFFITTI
Come abbiamo accennato, le motivazioni per cui viene realizzato un controsoffitto sono numerose. Un abbassamento del soffitto può essere utile per permettere la messa in opera di pareti mobili, laddove quello originale sia troppo alto; talora, in queste situazioni, è sufficiente realizzare delle velette, che effettuano l’abbassamento soltanto lungo il tracciato delle pareti mobili stesse, o dei setti acustici che isolino l’ambiente realizzato dai rumori circostanti.
Allo stesso modo, è possibile scegliere di realizzare dei controsoffitti allo scopo di isolare un intero ambiente sia dal punto di vista acustico che da quello termico: in questi casi, l’intercapedine realizzata conterrà appositi strati di materiali fonoassorbenti e coibentati, che rimarranno naturalmente del tutto invisibili dall’interno della stanza.
Per finire, un controsoffitto può anche avere semplicemente una funzione estetica: è infatti possibile personalizzare queste strutture con grande facilità, scegliendo forme, sfalsamenti e curvature che conferiscono all’ambiente un aspetto del tutto originale.
Contattateci oggi stesso per maggiori informazioni, chiarimenti, o per prenotare un sopralluogo per un preventivo per la realizzazione delle pareti mobili manovrabili per la vostra azienda, il vostro hotel o il vostro centro conferenze: potrete vederle installate e pronte entro quattro settimane dall’ordine